Lo scorso dicembre sono state pubblicate le nuove norme EURATOM sulle radiazioni:
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, 17 gennaio 2014.
I limiti di esposizione ammessi sono più restrittivi rispetto ai precedenti. Ad esempio per il cristallino la dose massima annua passa da 150 a 20 mSv.
Per gli operatori interventisti, l’incidenza di cataratta è piuttosto elevata riguarda almeno un terzo degli esposti.